I riduttori culle sono uno degli acquisti fondamentali quando nasce un bebè, ma pochi genitori conoscono le loro reali funzioni. Si tratta di una mini culla imbottita da utilizzare all’interno del lettino nei primissimi mesi di vita del neonato. Il suo utilizzo, infatti, è consigliato solamente fino ai primi due o tre mesi d’età, periodo in cui il piccolo si muove ancora pochissimo.
I riduttori culle sono uno degli acquisti fondamentali quando nasce un bebè, ma pochi genitori conoscono le loro reali funzioni. Si tratta di una mini culla imbottita da utilizzare all’interno del lettino nei primissimi mesi di vita del neonato. Il suo utilizzo, infatti, è consigliato solamente fino ai primi due o tre mesi d’età, periodo in cui il piccolo si muove ancora pochissimo.
Lo scopo principale del riduttore è quello di creare un ambiente confortevole e accogliente in cui il neonato si senta al sicuro e allo stesso tempo proteggerlo da eventuali urti contro le spondine del lettino.
Dobbiamo sempre ricordare che per nove mesi il piccolo ha vissuto nel pancione della mamma, protetto e avvolto, ed è per questo che al momento della sua nascita è importante ricreare quel piccolo spazio in grado di trasmettergli la stessa sensazione di sicurezza del grembo materno.
Riduttore culla: come e quando usarlo
Prima di acquistare un riduttore per lettino, dovrai prima pensare al tipo di utilizzo che ne dovrai fare.
Alcuni modelli di riduttori sono pensati esclusivamente per il lettino, altri invece sono più versatili e hanno più funzioni. Tutti i nostri prodotti consentono di creare un ambiente accogliente per il tuo bambino, ma possono essere utilizzati anche nel lettone dei genitori, la scelta ideale per chi vuole praticare il co-sleeping in totale sicurezza. Ma sono perfetti anche per essere posizionati sul divano o sul tappeto, garantendo stabilità e maggiore sicurezza, per il cambio pannolino oppure come vero e proprio lettino da viaggio portatile. Inoltre, i nostri riduttori lettino accompagnano la crescita del bambino e si adattano alle dimensioni della culla, grazie ad un’apposita coulisse che permette di regolare le sue dimensioni.
Riduttore per lettino: quale scegliere?
Per essere certa di acquistare un prodotto sicuro e adatto per il tuo bambino, presta particolare attenzione ai materiali con cui è stato realizzato, tanto per la fodera che per l’imbottitura.
Ecco 3 criteri da tenere in considerazione per scegliere il modello di riduttore per culla migliore:
scegli un modello certificato Oeko-Tex, marchio internazionale che garantisce l’assenza di sostanze tossiche e potenzialmente dannose per la salute del bambino.
Assicurati che il riduttore sia anti soffocamento, ovvero realizzato con materiali che consentano la massima traspirazione, garantendo la circolazione dell’aria e la possibilità per il bambino di respirare sempre correttamente, qualunque sia la sua posizione mentre dorme.
Controlla che tutti i materiali siano anallergici e antiacaro.
È importante anche che il riduttore possa essere lavato facilmente in lavatrice, per poterlo pulire di frequente senza il timore che si rovini, garantendo così un ambiente igienico e sano.
La scelta e la qualità dei materiali rende i nostri riduttorilettini neonati degli accessori ideali fin dai primi giorni di vita del tuo bambino. La fodera esterna è realizzata in 100% cotone organico certificato Oeko-Tex, che garantisce l’assenza di sostanze chimiche e potenzialmente dannose per la salute del neonato. Mentre l’imbottitura è in fibra di poliestere, altamente traspirante per garantire la corretta circolazione dell’aria e anallergica. Inoltre, il materassino è sfoderabile e il rivestimento facilissimo da pulire anche in lavatrice.
Riduttore lettino: fino a quanti mesi usarlo?
Il riduttore lettino neonato è adatto fin dai primi giorni di vita del tuo bambino. Ma è importante sapere che non può essere utilizzato oltre i 6 mesi d’età, anche se in alcuni casi potrebbe essere necessario rimuoverlo molto prima. Te ne accorgerai da sola: non appena il piccolo inizierà a muoversi di più e a stare stretto al suo interno, sarà arrivato il momento di spostarlo direttamente nel suo lettino.